Per qualunque info potete visitare il sito Naturacqua.eu e chiedere info senza impegno sui nostri prodotti.
Pressione alta?
Chi soffre di ipertensione o comunque di pressione sanguigna alta potrà indirizzarsi verso un’acqua con pochi sali minerali, diuretica e in grado di eliminare il sodio in eccesso per contrastare l’aumento della pressione e l’affaticamento cardiaco.
Digestione difficile
L’acqua può favorire i processi digestivi. In questo caso la più indicata è quella ricca di bicarbonato. Il bicarbonato stimola infatti l’azione degli enzimi digestivi e abbassano l’acidità.
Calcoli renali
Le acque da preferire sono quelle che favoriscono l’eliminazione delle scorie. Tra queste vi sono quelle oligominerali o minimamente mineralizzate. Studi recenti tuttavia hanno mostrato che anche le acque calciche e bicarbonate sono efficaci nella prevenzione di questo disturbo.
Carenza di Calcio
Nel caso di carenza di Calcio, o di necessità di integrarlo – come nel caso di osteopenia o osteoporosi – la scelta dovrebbe ricadere sulle acque ricche di Calcio biodisponibile, ossia che l’organismo assimila senza eliminarlo.
Questi alcuni accenni alle varie tipologie di acque da preferire in base ad alcune diverse esigenze ma, come accennato, anche l’età conta. E, dunque, a seconda di quanti anni abbiamo possiamo scegliere l’acqua più adatta. Scopriamo quale, sempre con l’aiuto di Mineracqua.
L’acqua minerale in rapporto all’età
Lo schema riportato di seguito è a carattere generale e prende in considerazione le necessità fisiche di base in relazione alle fasi della vita, senza tenere conto dei casi specifici.
Bambino: Acqua medio minerale, ricca di calcio, magnesio
Adolescente: Acqua medio minerale bicarbonato-calcica e magnesiaca
Adulto: Acqua oligominerale o medio minerale in funzione dello stile di vita
Donna incinta o in allattamento: Acqua calcica
Donna in menopausa: Acqua calcica (prevenzione dell’osteoporosi)
Adulto oltre i 50 anni: Acqua calcica (prevenzione dell’osteoporosi)
Anziano: Acqua calcica e solfato -magnesiaca, uso frequente
In caso di dubbi, è sempre bene rivolgersi al proprio medico curante, il quale saprà consigliare l’acqua più adatta al caso specifico.
L’acqua minerale, forse non lo sapevate, si chiama così perché contiene Sali minerali. Questi sono importanti per le varie funzioni dell’organismo e, infine, per la salute in generale.
Vediamo ora quali sono i minerali che è possibile trovare nell’acqua e quali sono le loro preziose funzioni.
Sodio
E’ il più importante fattore di regolazione dei liquidi extracellulari. Nell’alimentazione viene assunto prevalentemente attraverso il sale (cloruro di sodio). Eliminato essenzialmente per via urinaria, può essere trattenuto nell’organismo a livello dei tubuli renali.
Potassio
E’ il più importante fattore di regolazione dei liquidi intracellulari. Insieme a sodio, calcio e magnesio è responsabile del mantenimento del potenziale elettrico delle membrane cellulari e ha un ruolo importante nella contrazione muscolare e nella trasmissione di impulsi nervosi.
Calcio
E’ il minerale più presente nell’organismo umano. E’ determinante per la formazione del tessuto osseo, il mantenimento delle membrane e delle sostanze cementanti intracellulari, l’attivazione di enzimi necessari per la coagulazione del sangue e per l’eccitamento neuromuscolare.
Fosforo
Presente in ogni cellula, nel DNA, nell’RNA e nei composti a legami energetici come l’ATP. Partecipa all’equilibrio acido-base dei liquidi biologici.
Magnesio
Largamente contenuto nell’apparato scheletrico e nei tessuti molli, è importante nei processi enzimatici del metabolismo di lipidi, proteine e nucleoproteine.
Iodio
Componente essenziale degli ormoni tiroidei, deputati al regolare accrescimento corporeo e allo sviluppo e differenziazione di importanti funzioni cerebrali. Regola i processi energetici endocellulari e ne accelera le reazioni ossidative
Ferro
Antianemico, fondamentale per la sintesi della mioglobina o a livello del midollo osseo rosso dove è impiegato per la sintesi dell’emoglobina.
Rame
Importante componente di metallo-proteine e di enzimi, è coinvolto in reazioni di ossidoriduzione, nel trasporto del ferro, nella formazione del tessuto connettivo e nella guaina mielinica dei tessuti nervosi.
Zinco
Presente in oltre 200 enzimi, è indispensabile per lo svolgimento delle funzioni immunitarie e nella moltiplicazione cellulare.
Cloro
Cloruro di sodio e bicarbonato predominano nel plasma e nei liquidi extracellulari, svolgendo un ruolo importante nel mantenimento della pressione osmotica e dell’equilibrio acido-base.
Zolfo
Svolge un ruolo essenziale nei processi ossido-riduttivi, è fondamentale per la respirazione cellulare e il ricambio intermedio. Agisce sul sistema neuro-vegetativo, facilitando l’attività antisettica e il trofismo dei tessuti. Stimola la peristalsi e le secrezioni.
Cromo
Importante nel metabolismo glucidico, proteico e lipidico, potenzia l’azione dell’insulina. La sua mancanza provoca rallentamento della crescita, neuropatia periferica, riduzione della fertilità.
Fluoro
Normale costituente delle ossa e dei denti, protegge dalla carie dentaria e dall’osteoporosi.
Manganese
Parte integrante di ossa e cartilagini, è costituente di enzimi coinvolti nel
metabolismo glucidico, proteico e lipidico.
Selenio
Con la vitamina E e la cisteina, svolge un’azione antiossidante proteggendo le cellule dai radicali liberi e stimolando le difese immunitarie.
Fonte:La Stampa